Per studiare la definizione di ipertesto può essere utile questa sintesi.
Archivi tag: ipertesto
Sarà un ipertesto?
Dopo aver ragionato e studiato la definizione di ipertesto, è venuto il momento di applicare le nostre conoscenze.
Per questo motivo abbiamo osservato vari documenti cercando di capire quali fossero effettivamente ipertesti. La risposta non è sempre facile!
Ipertesto, una definizione
Valutare gli ipertesti
Completare gli ipertesti non significa aver finito! Resta l’importante fase della valutazione di ciò che abbiamo realizzato.
E’ la valutazione che ci fa capire i punti di forza e di debolezza del lavoro e, quindi, ci offre la possibilità di migliorare.
Ecco qui sotto la tabella dei valutazione che abbiamo costruito ragionando insieme a lezione (sono presenti i contenuti inseriti dalla 5A e dalla 5B).
Ipertesto, le fasi del lavoro.
Dopo aver concluso i nostri ipertesti, abbiamo cercato di riepilogare tutto il lavoro fatto dall’inizio dell’anno ad oggi.
Riflettendo in gruppo e poi tutti insieme, abbiamo riconosciuto queste fasi:
1. Cos’è un ipertesto (definizione)
2. Creazione sintetica della storia all’interno di uno schema dato
3. Scrittura sul quaderno della storia completa
4. Scrittura della storia in Powerpoint
5. Inserimento di collegamenti, sfondi, transizioni, animazioni ecc.
Dov’è finito Paperinik?
Storie a bivi
L’ipertesto potrebbe essere usato, per esempio, per costruire delle storie a bivi, cioè storie in cui il lettore debba fare una scelta tra due possibilità. In questo modo, come nella vita, si creano situazioni e finali diversi.
Questa settimana abbiamo provato in classe a inventare una storia a bivi; qui sotto potete vedere quella della 5A. Cliccateci sopra!